Nel mondo delle creme spalmabili, esiste un tesoro di gusto e benessere che merita di essere riscoperto nella sua forma più pura: la crema di nocciole. Spesso confusa con le più note preparazioni industriali ricche di zuccheri e grassi tropicali, la vera crema di nocciole è un prodotto completamente diverso, un’essenza concentrata ottenuta dalla macinazione di un solo, prezioso ingrediente: le nocciole tostate. Il risultato è un composto dalla consistenza vellutata e dal sapore intenso, avvolgente e autentico, che racchiude in sé tutte le proprietà nutritive di questo straordinario frutto.
Le creme di nocciole di alta qualità rappresentano non solo un’alternativa più sana e genuina per la colazione o la merenda, ma anche un ingrediente sorprendentemente versatile, capace di arricchire con una nota elegante e aromatica sia le preparazioni dolci che quelle salate.
Le proprietà di una buona crema di nocciole
Dal punto di vista nutrizionale, la crema di nocciole pura è un piccolo concentrato di energia e salute. È naturalmente ricca di acidi grassi “buoni”, in particolare monoinsaturi, gli stessi che caratterizzano l’olio d’oliva, noti per i loro effetti benefici sul sistema cardiovascolare. È anche un’ottima fonte di vitamina E, un potente antiossidante che protegge le nostre cellule dall’invecchiamento, e di sali minerali importanti come il magnesio, il potassio e il fosforo.
Quando si sceglie una crema di nocciola senza zucchero, ci si assicura di godere di tutti questi benefici senza l’aggiunta di calorie vuote, apprezzando il sapore autentico e tostato del frutto nella sua massima espressione. Questa versione è la più indicata per chi segue un’alimentazione attenta e per chi desidera un prodotto versatile da utilizzare in cucina.
La scelta degli ingredienti
La qualità del prodotto finale dipende interamente dalla materia prima. Per questo, nella scelta di una buona crema di nocciole, è importante prestare attenzione all’origine del frutto. L’Italia vanta alcune delle varietà più pregiate al mondo, come la Tonda Gentile del Piemonte o la Giffoni della Campania, che garantiscono un profilo aromatico superiore.
Optare per una crema di nocciola bio offre un’ulteriore garanzia di genuinità. La certificazione biologica, infatti, assicura che le nocciole siano state coltivate senza l’uso di pesticidi e sostanze chimiche di sintesi, nel rispetto dell’ambiente e della nostra salute, per un prodotto finale più pulito e naturale.
Come utilizzarla in cucina
Superata l’idea di confinarla alla fetta di pane, si scopre un mondo di crema di nocciole ricette creative. Nel dolce, è perfetta per farcire crêpes e croissant, per mantecare un risotto dolce, o per essere incorporata nell’impasto di torte, plumcake e biscotti, a cui regala un’incredibile morbidezza e un gusto ricco.
Ma è nelle preparazioni salate che le creme di nocciole rivelano il loro lato più inaspettato. Un cucchiaio di crema di nocciola senza zucchero può essere utilizzato per addensare e arricchire una vellutata di zucca o di carote, creando un piacevole contrasto. Emulsionata con olio, aceto e un pizzico di sale, si trasforma in un condimento originale per insalate. Si sposa magnificamente anche con i formaggi freschi, come la ricotta o un caprino, e può diventare la base per una salsa insolita con cui accompagnare carni bianche.