Tipologie di zucche: ecco le varietà più diffuse

Zucche 2

Quando le giornate si accorciano e l’aria si fa frizzante, la natura ci regala uno dei suoi frutti più versatili e iconici: la zucca. Con le loro forme bizzarre, i colori caldi che vanno dall’arancio intenso al verde scuro, e i sapori che spaziano dal dolce al delicatamente nocciolato, le zucche sono molto più di semplici decorazioni autunnali.

Esiste un vero e proprio universo di varietà, ognuna con le sue peculiarità e i suoi utilizzi in cucina: partiamo insieme alla scoperta delle tipologie di zucche più diffuse.

Zucche: varietà e caratteristiche

 

Dalle zucche tondeggianti e costolute alle varietà allungate e lisce, il mondo delle zucche è sorprendentemente vario. Anche la palette di colori è affascinante, con sfumature che vanno dall’arancio vivo al giallo tenue, dal verde bosco al grigio-bluastro, spesso con striature e macchie che le rendono uniche.

È incredibile come la natura riesca a esprimere una tale creatività anche in un semplice ortaggio. Ogni zucca sembra un’opera d’arte a sé stante, con la sua forma e la sua colorazione particolare.

Di seguito un approfondimento in merito alle tipologie di zucche più note e le caratteristiche che le contraddistinguono.

Zucca Hokkaido (o Potimarron)

Probabilmente una delle più amate, con la sua forma a goccia e la buccia di un vivace arancio. La polpa è soda, dal sapore dolce che ricorda la castagna. Si tratta di un ortaggio particolarmente versatile in cucina: ottima al forno, in vellutate cremose o come ripieno per la pasta fresca. La buccia, se ben lavata, è edibile!

Zucca Butternut (o Violina)

Facilmente riconoscibile per la sua forma allungata con una base più rotonda. La buccia è liscia e color crema, mentre la polpa è di un bel arancio intenso, dolce e dalla consistenza cremosa. La sua dolcezza la rende perfetta per torte e dolci, ma è squisita anche al forno con erbe aromatiche o trasformata in una vellutata.

Zucca Delica

 

Una zucca di medie dimensioni, dalla forma appiattita e costoluta, con una buccia verde scuro con striature grigie. La polpa è gialla, soda e dal sapore dolce e delicato, con un retrogusto che ricorda la nocciola. La sua consistenza la rende ideale per essere cotta al forno a spicchi o ripiena. Il suo sapore leggermente “di noce” si sposa bene con formaggi saporiti, come ad esempio il gorgonzola.

Zucca Spaghetti

Una zucca dalla forma ovale e allungata, con una buccia gialla. La sua particolarità è la polpa che, una volta cotta, si sfilaccia in filamenti simili a spaghetti. Si tratta di un’alternativa divertente e leggera alla pasta; ottima condita con burro fuso, salvia e parmigiano, oppure con un sugo di pomodoro fresco.

Zucca Marina di Chioggia

Una zucca dall’aspetto inconfondibile, con la sua forma bitorzoluta e la buccia grigio-verdastra. La polpa è di un bel colore giallo-arancio, soda, farinosa e dal sapore dolce e intenso. Tradizionalmente utilizzata nella cucina veneta, è eccezionale per risotti e gnocchi, grazie alla sua consistenza e al suo sapore ricco.

Zucca Mantovana (o Cappello del Prete)

Una zucca dalla forma particolare, che ricorda un cappello. La buccia è grigio-verde e la polpa è gialla-arancio, dolce e un po’ farinosa. Perfetta per ripieni di tortelli e ravioli, la sua dolcezza si bilancia bene con il sapore sapido del ripieno. Ottima anche al forno o in purea.

Un tesoro di nutrienti e versatilità

Zucche 1

Oltre alle loro diverse forme e sapori, queste tipologie di zucche sono un’ottima fonte di vitamine (in particolare vitamina A e C), minerali, fibre e antiossidanti. La loro versatilità in cucina è sorprendente: possono essere protagoniste di zuppe, vellutate, risotti, torte, biscotti, contorni e molto altro ancora. La zucca è un ingrediente che si presta a infinite interpretazioni culinarie, dal salato al dolce; la sua dolcezza naturale può essere esaltata o bilanciata a seconda degli abbinamenti.

Esplorare il mondo delle zucche è un vero e proprio viaggio nel gusto e nella tradizione. Ogni varietà ha la sua storia, le sue caratteristiche uniche e i suoi migliori utilizzi in cucina. La prossima volta che vi troverete di fronte a un bancale di zucche al mercato, spero che questa piccola guida vi spinga a sperimentare e a scoprire la straordinaria diversità di questo meraviglioso ortaggio autunnale.

Condividi l'articolo
Suggeriti per te

Lascia un commento

Articoli dell'autore